«Verso una teologia della speranza per l’Ucraina e dall’Ucraina» — conferenza internazionale a Roma

14 maggio 2025, 17:00 1

Nei giorni 14 e 15 maggio 2025, a Roma si terrà la conferenza internazionale «Verso una teologia della speranza per l’Ucraina e dall’Ucraina», organizzata sotto il patrocinio di Sua Beatitudine Sviatoslav, Capo e Padre della Chiesa greco-cattolica ucraina. L’evento è promosso dall’Università Cattolica Ucraina, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana e l’Università di Notre-Dame (USA)

«Verso una teologia della speranza per l’Ucraina e dall’Ucraina» — conferenza internazionale a Roma

Le sfide della guerra in Ucraina saranno oggetto di una riflessione teologica interdisciplinare durante una conferenza che intende contribuire allo sviluppo di una teologia della speranza, radicata nell’esperienza dell’Ucraina e rivolta al mondo. Questa conferenza è particolarmente attuale nel contesto del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco come anno della speranza.

I partecipanti all’evento discuteranno su come la fede cristiana possa offrire risposte a quesiti esistenziali che affliggono gli ucraini in tempo di guerra e nella fase di ricostruzione del dopoguerra. Verranno affrontati temi che spaziano oltre la teologia, tra cui la fenomenologia della speranza, l’etica delle virtù, come pure la pedagogia della speranza e il servizio pastorale.

Alla conferenza prenderanno parte Sua Beatitudine Sviatoslav, Capo e Padre della Chiesa greco-cattolica ucraina, S. Em. il Card. Pietro Parolin, già segretario di Stato della Santa Sede, S. Em. il Card. Claudio Gugerotti, già prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, come anche rettori e studiosi delle tre università promotrici della conferenza, nonché rappresentanti della comunità accademica internazionale.

Il primo giorno la conferenza, il 14 maggio, si svolgerà presso la Pontificia Università Gregoriana e sarà aperta al pubblico. Il secondo giorno, 15 maggio, sarà dedicato a sessioni plenarie a porte chiuse.

Alla conclusione dei lavori, il comitato editoriale, a nome dei co-organizzatori, redigerà un documento comune sulla speranza, elaborato a partire dai contributi dei partecipanti della conferenza.

L’organizzazione congiunta della conferenza «Verso una teologia della speranza per l’Ucraina e dall’Ucraina» testimonia un segno concreto della solidarietà della comunità accademica internazionale e della comunità religiosa con l’Ucraina, e conferma che la teologia può essere una voce viva della speranza in un mondo scosso dalle crisi. La conferenza non sarà semplicemente un luogo di riflessione sul senso del dolore e delle sfide, ma anche uno spazio per testimoniare la speranza che l’Ucraina regala al mondo e alla Chiesa Universale attraverso la sua lotta, la sua fede e la sua resilienza.

Date della conferenza: 14–15 maggio 2025.

Inizio della conferenza: 14 maggio alle ore 17:00 presso la Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4, 00187 Roma).

Segretariato dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina (Roma)